La perilla verde è una pianta annuale, ma si autoriproduce. Può essere coltivata sia in vaso che in pieno campo, non richiede un terreno particolare ma si adatta ad ogni suolo drenate e semi-soleggiato. La sua struttura è simile a quella del basilico comune, le foglie sono cuoriformi, opposte di colore verde, esistono due varietà, quella con foglia liscia e quella con foglia crispa, arricciata. I fiori sono piccoli color bianco.
Nelle cucine italiane la perilla viene poco adoperata e non tutti la conoscono, mentre in quelle orientali è molto usata. A differenza della perilla a foglia viola, questa varietà ha un sapore più delicato, ricorda vagamente un mix tra anice e melissa, infatti viene utilizzata nella preparazione di piatti a base di pesce. Con le foglie tenere essiccate si possono preparare delle tisane dalle proprietà antiossidanti, inoltre la perilla ha proprietà depurative, antibatteriche, antivirali e allieva i dolori intestinali. La perilla verde come quella viola è ricca di vitamine e proteine.
Semenze e Talee, da qui nascono le nostre piante
Conduzione familiare, dal 2001 portiamo avanti insieme questa avventura
Piante sane, la "chimica" non è cosa per noi
Vi aiutiamo passo dopo passo per veder crescere le vostre piante
Una vera collezione di piante aromatiche in vaso
Oltre 200 varietà di piante aromatiche provenienti da tutto il mondo, selezionate con cura.